Nello svolgimento delle attività, consideriamo nostro dovere lavorare nel rispetto della conservazione dell’ambiente, della salute, del lavoro, del futuro, del benessere collettivo e della salvaguardia delle relazioni sociali. Siamo una delle prime aziende italiane nel settore petrolchimico ad aver aderito al programma volontario Responsible Care, con il quale ci impegniamo a gestire le nostre attività, in particolare quelle connesse allo stoccaggio dei prodotti chimici, attuando un continuo miglioramento del livello di sicurezza, della salvaguardia della salute e della protezione dell’ambiente, nell’ambito delle nostre attività verso i dipendenti, i fornitori, i clienti e la comunità. Il nostro Sistema di Gestione Integrato (SGI), conforme agli standard internazionali di qualità e ambiente sicurezza e salute dei lavoratori e per la prevenzione dei rischi di incidente rilevante, ci spinge a un miglioramento continuo. Il Sistema di Gestione Integrato è certificato secondo la norma UNI ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018. Inoltre, dall’aprile del 2014, abbiamo adottato il modello di organizzazione, gestione e controllo 231/2001 con l’istituzione dell’Organismo di Vigilanza.
Deposito Costiero
- organizzazione e personale
- identificazione e valutazione dei pericoli rilevanti
- controllo operativo
- modifiche e progettazione
- pianificazione di emergenza
- controllo delle prestazioni
- controllo e revisione
- i Vigili del Fuoco certificano il rispetto della normativa prevenzione incendi, ossia la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio, attestata dal Certificato Prevenzione Incendi (11/2017);
- l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Liguria (ARPAL) verifica il rispetto delle norme per gli scarichi idrici, le emissioni, il rumore attestati dall’ Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) rilasciata dalla Città Metropolitana di Genova nel dicembre 2015;
- la Commissione Locale di Collaudo ex art. 48 Regolamento del Codice della Navigazione verifica l’idoneità all’esercizio attestata nel dicembre 2017;
- la Commissione ministeriale per il controllo del Sistema di Gestione della Sicurezza (Decreto Legislativo 105/15) controlla l’adeguatezza del gestore e dei relativi sistemi tecnici, organizzativi e di gestione, con particolare riferimento alle misure e ai mezzi previsti per la prevenzione degli incidenti rilevanti e per la limitazione delle loro conseguenze;
- l’Agenzia delle Dogane verifica le giacenze fisico contabili dei prodotti e la corretta applicazione della licenza di esercizio.
Politica per la salute, la sicurezza, l’ambiente e la qualità